La luna continua il suo prevedibile viaggio attraverso il suo ciclo lunare e il 30 ottobre 2025 gli skywatcher la troveranno nella fase Gibbosa Crescente. Ciò significa che oltre la metà della superficie visibile della Luna è illuminata, mentre avanza verso la Luna piena.

Comprendere il ciclo lunare

Le fasi lunari – dalla Luna Nuova alla Luna Piena e viceversa – sono una conseguenza del cambiamento degli angoli tra il sole, la Terra e la luna. Ci vogliono circa 29 giorni e mezzo per completare questo ciclo, un periodo noto come ciclo lunare. Durante questo ciclo vediamo lo stesso lato della Luna, ma la quantità di luce solare riflessa dalla sua superficie varia, creando le diverse fasi.

Luna di stasera: 30 ottobre 2025

A partire da giovedì 30 ottobre 2025, l’osservazione giornaliera della Luna della NASA indica che il 59% della luna sarà illuminata. Sebbene sia assente un aiuto visivo, anche senza attrezzature avanzate, gli osservatori più attenti possono identificare diverse caratteristiche sulla superficie lunare.

Cosa cercare con binocoli o telescopi

Binocolo : con un paio di binocoli, puoi migliorare la tua esperienza visiva e individuare caratteristiche come il cratere Endymion, il cratere Alphonsus e l’ampio Mare Nectaris.
Telescopi : per una visione più dettagliata, un telescopio rivela ancora più caratteristiche, tra cui l’intrigante Rima Hyginus, il cratere Linne e le imponenti montagne del Caucaso.

Le fasi lunari: una panoramica completa

Le otto fasi principali del ciclo lunare sono chiaramente definite:

  1. Luna Nuova : La Luna è posizionata tra la Terra e il Sole, rendendo il lato illuminato invisibile al nostro pianeta.
  2. Mezzaluna crescente : una sottile striscia di luce curva appare sul lato destro (visto dall’emisfero settentrionale), aumentando gradualmente di dimensioni.
  3. Primo quarto : è illuminata esattamente la metà della faccia della Luna, presentando una classica forma a mezzaluna sulla destra.
  4. Gibbosa Crescente : Più della metà della luna è illuminata, ma non ha ancora raggiunto la sua piena illuminazione.
  5. Luna Piena : l’intera faccia della luna è completamente illuminata e appare rotonda e brillante nel cielo notturno.
  6. Gibbosa Calante : Dopo la Luna Piena, la Luna inizia a perdere la sua illuminazione sul lato destro (emisfero settentrionale).
  7. Terzo quarto (o ultimo quarto) : Un’altra fase di mezzaluna, ma questa volta il lato sinistro è illuminato.
  8. Mezzaluna Calante : Solo un sottile frammento di luce rimane sul lato sinistro prima che il ciclo ricominci con la Luna Nuova.

La prossima Luna Piena è prevista per il 5 novembre 2025, offrendo un’altra spettacolare opportunità per l’osservazione lunare.

Comprendere il ciclo lunare consente anche agli osservatori occasionali di apprezzare la prevedibile e meravigliosa danza tra Terra, Luna e Sole.

попередня статтяOsservando la falce di luna calante del 17 ottobre 2025
наступна статтяUna rivoluzione nel dentifricio: il gel potrebbe far ricrescere lo smalto ed eliminare la carie