Man mano che avanziamo nel ciclo lunare, l’aspetto della luna subisce un cambiamento affascinante. Attualmente, nel giorno 26 di questo ciclo, ci stiamo avvicinando alla Luna Nuova, il punto in cui la Luna sembra scomparire dalla vista mentre si muove tra la Terra e il Sole, segnando l’inizio di un nuovo ciclo lunare.
Fase lunare di oggi: Mezzaluna Calante
Venerdì 17 ottobre 2025, la luna si troverà nella sua fase Mezzaluna Calante. Secondo il Daily Moon Observation della NASA, solo il 14% della superficie lunare sarà illuminato. Ciò lo rende uno spettacolo impegnativo, ma gratificante da osservare.
Cosa puoi vedere
La visibilità diminuisce costantemente ogni notte, ma gli osservatori più attenti possono ancora intravedere affascinanti caratteristiche lunari:
- Senza ausili visivi: sarà visibile l’altopiano di Aristarco, una caratteristica importante nota per la sua superficie luminosa e riflettente.
- Con il binocolo: Si può distinguere il Bacino Grimaldi, un grande e scuro cratere da impatto.
- Con un telescopio: Reiner Gamma, un caratteristico vortice lunare (una serie di strisce chiare e scure), diventerà evidente. Questi vortici sono formazioni geologiche intriganti la cui origine non è del tutto compresa e aggiungono uno strato di mistero all’osservazione lunare.
Quando sarà la prossima luna piena?
Se desideri osservare la luna nella sua massima luminosità, la prossima Luna Piena si verificherà il 5 novembre 2025.
Comprendere le fasi lunari: un ciclo continuo
L’aspetto della Luna cambia nel corso del mese mentre orbita attorno alla Terra, completando un ciclo continuo di circa 29,5 giorni. Questo ciclo è guidato dalle posizioni relative in continua evoluzione di Sole, Terra e Luna. Sebbene la Luna sia sempre rivolta verso la Terra dallo stesso lato, la quantità di luce solare riflessa dalla sua superficie varia, creando le diverse fasi lunari che osserviamo.
Ecco una ripartizione delle otto fasi lunari primarie:
- Luna Nuova: La Luna risiede tra la Terra e il Sole, rendendo il suo lato illuminato invisibile dalla nostra prospettiva.
- Mezzaluna Crescente: Una sottile scheggia di luce inizia ad apparire sul lato destro della Luna (nell’emisfero settentrionale). Il termine “ceratura” indica che la porzione illuminata è in crescita.
- Primo quarto: Esattamente metà della faccia della luna è illuminata sul lato destro, somigliando a una forma a mezzaluna.
- Gibbosa crescente: Più della metà della superficie della luna è illuminata, ma non è ancora luna piena.
- Luna Piena: L’intera faccia della luna è ben illuminata e completamente visibile.
- Gibbosa calante: La porzione illuminata della Luna inizia a diminuire sul suo lato destro (emisfero settentrionale). “Calante” indica che la parte illuminata si sta restringendo.
- Terzo quarto (o ultimo quarto): Un’altra apparizione della mezzaluna, ma ora il lato sinistro è illuminato.
- Mezzaluna Calante: Solo un sottile frammento di luce ricurvo rimane sul lato sinistro prima che la luna passi alla fase di Luna Nuova.
L’osservazione del ciclo lunare offre uno sguardo affascinante sulla meccanica del nostro sistema solare e sulla bellezza dei movimenti celesti. Anche quando la luna appare debole, c’è sempre qualcosa da scoprire.
Assistere alla fase della Mezzaluna Calante offre un’opportunità tranquilla e riflessiva per osservare il nostro vicino celeste e apprezzare i sottili cambiamenti che modellano il nostro cielo.

























