Stasera, 12 novembre, gli appassionati di cose celesti potranno osservare la Luna del terzo quarto, uno spettacolo affascinante nel cielo notturno. Questa fase ci presenta una mezzaluna luminosa, dove il lato sinistro brilla mentre il lato destro sfuma nell’oscurità. Nonostante sia prossima alla scomparsa dalla vista, la superficie della Luna offre ancora dettagli intriganti per gli osservatori più attenti.

Cosa vedere: svelato un paesaggio lunare

Anche senza ausili ottici, l’occhio nudo può individuare le caratteristiche prominenti della porzione illuminata della Luna del Terzo Quarto.

Sarà facilmente riconoscibile il Mare Imbrium, una vasta pianura scura formata da un antico impatto. Su questo sfondo si stagliano due crateri distintivi, Kepler e Tycho.

Il binocolo porta la visione lunare a un altro livello, svelando la gemma nascosta del Bacino Grimaldi. Questa depressione a forma di ciotola si trova in basso sul lato sinistro della porzione illuminata. Sarà visibile anche il Mare Humorum, un’altra pianura scura, e l’imponente Crater Clavius con il suo bordo frastagliato.

Gli utenti del telescopio possono ammirare un arazzo lunare ancora più ricco, dove possono discernere i dettagli più fini come il peculiare sistema di raggi luminosi noto come Reiner Gamma. Troveranno anche il sito di atterraggio dell’Apollo 14, testimonianza del viaggio dell’umanità nello spazio, e l’importante faglia lineare chiamata Rima Ariadaeus.

Il ciclo lunare: una danza in continua evoluzione

Queste fasi distinte, dalla piena illuminazione alla completa oscurità, fanno parte di un ciclo affascinante noto come fase lunare. Spinto dall’orbita della Luna attorno alla Terra, questo viaggio di 29,5 giorni crea un affascinante balletto visivo attraverso il nostro cielo notturno.

Mentre la Luna viaggia, l’angolo con cui la luce solare si riflette sulla sua superficie cambia, rivelando proporzioni diverse di aree illuminate alla nostra prospettiva sulla Terra. Le otto fasi primarie – Luna Nuova, Mezzaluna Crescente, Primo Quarto, Gibbosa Crescente, Luna Piena, Gibbosa Calante, Terzo Quarto (o Ultimo Quarto) e Mezzaluna Calante – tessono un intricato disegno di luce e ombra che affascina gli esseri umani da millenni.

Prossimo appuntamento lunare: un’illuminazione completa

Se la danza celeste continua ad affascinarti, segnati sui calendari! La prossima luna piena abbellirà i nostri cieli il 4 dicembre, offrendo uno scenario completo di splendore lunare.

попередня статтяUna piccola scoperta di anticorpi offre speranza contro i serpenti più mortali dell’Africa
наступна статтяIl libero arbitrio stimola la cooperazione: azioni personalizzate portano a maggiore fiducia ed equità